Tafelmusik: 40 anni di musica barocca, 40 anni di eccellenza

Tafelmusik: 40 anni di musica barocca, 40 anni di eccellenza

by Sebastiano Bazzichetto

TORONTO – Ogni compleanno, importante ricorrenza o anniversario, in quanto tale, merita degni festeggiamenti; ancor più, quando il traguardo presenta cifre che includono decadi e non solo una sparuta manciata d’anni. Ed è questo il caso della torontina Tafelmusik che, con la prossima stagione, intende festeggiare doverosamente i suoi 40 anni di attività e, non è un’esagerazione, eccellenza in campo musicale.

40 years

Dall’anno scorso sotto la direzione del talento e del brio italiano di Elisa Citterio, Tafelmusik ha recentemente svelato una stagione 2018-19 davvero ricca di sorprese e presenze incredibili tra i suoi ospiti. Siamo andati alla presentazione del nuovo cartellone per capire meglio cosa ci portino in serbo queste 40 candeline barocche ed abbiamo selezionato qui per voi alcuni degli italianissimi (e non solo) appuntamenti musicali da non perdere con una delle ensemble di singolare maestria in Canada e nel mondo.

Schermata 2018-02-11 alle 12.45.55.png

Elisa Citterio

All’apertura della prossima stagione, ci accoglierà uno splendido Mozart con due concerti ed una sinfonia (n. 40 in sol minore), presentando il famoso concerto in re maggiore che vedrà protagonista assoluta come violino solista la nostra Elisa Citterio, inaugurando un nuovo ciclo di concerti mozartiani.

L’autunno proseguirà con le note veneziane di Vivaldi, il famoso “Prete Rosso”: “Vivaldi con amore”, nel mese di ottobre, offrirà infatti al pubblico una selezione interessante di concerti dal sapore lagunare che permettono di riscoprire i temi meno noti del grande compositore veneto, all’epoca uno dei più influenti e celebrati del suo tempo, ammirato e studiato da molti altri musicisti nel panorama europeo tra Sei e Settecento.

E sarà proprio il piacere della riscoperta di gioielli musicali da troppo tempo dimenticati a portare sulla scena, e all’orecchio, le note dello “Stabat Mater” di Agostino Steffani, vescovo, vicario apostolico nelle terre di Germania e compositore di Castelfranco Veneto, e di alcune tra le arie più belle dai suoi “Enrico Leone” (che inaugurò il teatro reale del palazzo di Leine ad Hannover), “Tassilone” (unica opera composta con precisi intenti politici) e “Niobe, regina di Tebe” (squisito esempio di dramma in musica puntellato di reboanti episodi musicali per l’organico orchestrale).

invernizzi

Roberta Invernizzi

Con la straordinaria presenza di Roberta Invernizzi, soprano milanese e celebre interprete del repertorio barocco, a dir poco imperdibile sarà “The Harlequin Salon”, un evento che va al di là del tradizionale formato della serata in musica. Pensata per farci rivivere gli splendori dei salotti capitolini nella Roma papale del ‘700, questo programma include alcuni dei brani più belli del repertorio dell’epoca, proponendo la sinfonia dalla “Partenope” di Leonardo Vinci, le angeliche note dall’ “Adriano in Siria” di Giovanni Battista Pergolesi – il genio marchigiano scomparso alla giovanissima età di 26 anni – e “Son prigioniera d’amore” di Nicola Porpora, il maestro del divino Carlo Maria Broschi, detto Farinelli. Per l’occasione, l’oboista e artista Marco Cera dà vita ad uno dei suoi molti talenti e presenterà schizzi e caricature sul modello del pittore romano Pier Leone Ghezzi, famoso caricaturista capitolino del ‘700 (celebre il gran nasone nel ritratto-caricatura di Antonio Vivaldi).  

 

Ghezzi Caricatura di A. Vivaldi.jpg

Pier Leone Ghezzi, Antonio Vivaldi

 

Altra strabiliante partecipazione sarà quella di Enrico Onofri, docente e rinomato violinista, per una serie di concerti che prendono il titolo di “The Tempestuous Violin”.

onofri.jpg

Enrico Onofri

Queste sono solo alcune delle perle musicali che Tafelmusik ci riserva per il prossimo anno, una stagione musicale a dir poco ricca ed entusiasmante che farà brillare ancora una volta i molti talenti, di ieri e di oggi, della nostra Bella Italia.

 


[40 years of Tafelmusik]

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s