Mary ed Eliza Chulkhurst. Le ragazze di Biddenden

Mary ed Eliza Chulkhurst. Le ragazze di Biddenden

by Massimiliano Lorenzon

TALLAHASSEE – Le sorelle Mary ed Eliza Chulkhurst nacquero forse a Biddenden, nel Kent (Inghilterra), attorno al 1100. Erano gemelle siamesi unite alla spalla e all’anca. Nonostante la loro condizione, vissero fino ai 34 anni, quando una delle due morì improvvisamente. Alla sorella
sopravvissuta fu chiesto di poterla separare, ma la donna rispose
senza lasciare spazio a possibilità: “Così come siamo nate insieme, moriremo insieme”. Dopo sei ore, se ne andò anche lei.

Elisa and Mary

Eliza e Mary

UNA RICCA DONAZIONE. Le due appartenevano a una famiglia benestante e alla morte lasciarono in eredità alla parrocchia di Biddenden cinque appezzamenti di terra, la cui rendita doveva essere utilizzata per cucinare focacce con il calco della loro immagine, ogni anno a Pasqua, per gli stranieri di Biddenden. In più, la parrocchia avrebbe dovuto distribuire pane e formaggio a tutti i poveri del paese.

STORIA O LEGGENDA? La loro esistenza è controversa. Alla fine del XVIII secolo, Edward Hasted, storico della contea del Kent, sostenne che le gemelle non fossero esistite e che in realtà la donazione fosse opera di due sorelle nubili, di nome Preston. Altri studiosi invece sostennero la veridicità della storia, da collocare però nel 1500 e non nel 1100. Sebbene l’esistenza delle due donne sia dubbia, resta il fatto che il frutto della donazione è vivo ancora oggi, tanto che, ogni lunedì di Pasqua, pane, formaggio e tè sono distribuiti alla vedove e ai pensionati di Biddenden.

Leave a Reply

Fill in your details below or click an icon to log in:

WordPress.com Logo

You are commenting using your WordPress.com account. Log Out /  Change )

Twitter picture

You are commenting using your Twitter account. Log Out /  Change )

Facebook photo

You are commenting using your Facebook account. Log Out /  Change )

Connecting to %s