I molti Amori di Ana Juan

I molti Amori di Ana Juan

by Marilisa Mainardi

[English version below]

BOLOGNA – La prima volta in cui vidi questi ‘libretti’ mi trovavo in una di quelle librerie sui Navigli milanesi. Aveva vecchi scaffali ricchi di modanature e l’odore di pagine e pagine colme di storie. Accanto all’ingresso si trovava un piccolo tavolo ingombro di graphic novel. Tra i tanti libri, di solito di grandi dimensioni, attrasse la mia attenzione il più piccolo di tutti: copertina rigida e gialla, sobria e senza alcun disegno. “Amore diverso” era il titolo, Ana Juan l’autrice. Mi sono detta ‘Deve essere di certo qualche cosa di molto interessante’.

Ana Juan è un’illustratrice e autrice spagnola di fama mondiale che è nata a Valencia 56 anni fa. Vincitrice di diversi premi tra cui il prestigioso Premio Nazionale di Illustrazione conferito dal Ministero della Cultura spagnolo nel 2010, ha collaborato anche con il New Yorker per cui ha realizzato numerose copertine.

Aprii il libro a una pagina a caso, lo sguardo si posò su una ragazza molto strana: piume di uccello, testa a uovo, un fiocchetto rosso, un buffo scaldacollo viola. Sta su un trespolo e le persone intorno ridono di lei, facendola vergognare. Non ci pensai due volte. Lo comprai.

Attraverso la lettura di questa storia, infinitamente triste, scopro che questo non è l’unico ‘libretto’ di Ana Juan sull’amore. Scopro che ne ha pubblicati altri, sempre con #logosedizioni (casa editrice modenese che ha fatto dell’estetica e dell’arte grafica la sua cifra distintiva) e avrò a disposizione altre cinque storie così speciali in così poche parole e immagini: oltre ad “Amore diverso” troverò “Amore settimanale”, “Amore fedele”, “Amore volatile”, “Amore sconosciuto” e “Amore finale”. Non c’è nemmeno bisogno che io dica che ho acquistato tutti i volumetti e li ho letti, la prima volta, tutti d’un fiato. Li ho riletti una seconda, una terza, una quarta volta senza mai perdere la sensazione di meraviglia.

Questi racconti, creati da una mano e una penna sapiente come quella di Ana Juan, esplorano le varie sfumature dell’amore. C’è felicità, gioia pura, tristezza, marginalità, esuberanza, sospiri. C’è un racconto squisitamente femminile, una tenerezza che poche persone sanno creare in così poche righe e immagini.

Ana Juan rivela – ancora una volta – un meraviglioso universo che spinge ad esplorare anche gli altri mondi creati dalla stessa autrice, della quale non mancherò di parlare ancora. Mondi oscuri, dominati dall’incertezza e dall’oblio, sottilmente inquietanti e mai banali.

La cifra stilistica di questa autrice la si ritrova già esplorando il suo sito, ricco di informazioni sul lavoro dell’autrice, sui premi vinti, sui volumi editi e acquistabili; un bellissimo esempio di sito web ben curato e coinvolgente [www.anajuan.net]. Vi invito a darci un’occhiata e ad entrare nel suo magico contorto mondo, certa che ne verrete stregati.


[www.libri.it/logosedizioni]

The Many Loves of Ana Juan

[translation by J. Granata]

BOLOGNA – The first time I saw these “booklets” I found myself in one of the bookstores on the Navigli canals in Milan. The bookstore was furnished with old bookshelves ornate with moulding and perfumed by the smell of pages and pages of history. By the entrance was a small table cluttered with graphic novels. Amongst all of these books, which, more often than not with fairly large, the smallest book of all caught my attention: it had a rigid, yellow cover, simple and without design. “Amore diverso” was its title, Ana Juan the author. I said to myself: “This is certainly something very interesting”.

Ana Juan is a Spanish illustrator and author of global recognition, born in Valencia, Spain 56 years ago. Winner of several awards, among which the prestigious Premio Nacional de Ilustración – the National Award for Illustration – awarded to her by Spanish Ministry of Culture in 2010, Ana Juan has also collaborated with the New Yorker, producing numerous covers for the magazine.

I opened the book to a random page, I looked at it and my glance fell onto a very strange girl with a body covered in feathers, an egg-shaped head, and an odd, purple ruff. She is seated on a perch and the people around her are laughing at her, making her feel embarrassed. I didn’t think twice. I bought it.

By reading this infinitely sad story, I discovered that this is not the only “booklet” Ana Juan has written about love. I learned that she has published others, always with #logosedizioni (a publishing house from Modena who has made Ana Juan’s aesthetic and graphic art its distinctive style), and I will have another five stories that are just as special at my disposal in just as few words and images: in addition to “Amore diverso” I discovered “Amore settimanale”, “Amore fedele”, “Amore volatile”, “Amore sconosciuto” and “Amore finale”. There is no need to explain that I bought them all and read them all in one go. Then I re-read them a second, third, and forth time without ever losing a sense of wonderment.

These stories, created by as deft a hand and pen as those of Ana Juan, explore the various hues of love. There is happiness, pure joy, sadness, marginality, exuberance, sighs. There is an exquisitely feminine narrative, a tenderness that few people can create in so few words and images.

Ana Juan reveals – once and again – a marvelous universe that challenges you and pushes you to explore the other worlds created by the same writer, which I will be sure to discuss again. Obscure worlds, dominated by uncertainty and oblivion, subtly unsettling and never banal.

The distinctive style of this author is readily found by surfing her website, abundant in information on the author’s word, awards won, published works that can also be purchased: a beautiful example of a well-curated and captivating website [www.anajuan.net]. I Invite you to take a look and enter into her magical, contorted world, sure that it will bewitch you.